STORIA

La cascina del mulino é abitata dalla famiglia Pautasso fin dalla fine dell´800 quando Pautasso Antonio con la sua famiglia si trasferisce dalle campagne di Castagnole Piemonte, come affittuario a Villastellone in una delle piú antiche cascine del paese.

Oggi siamo alla sesta generazione di Pautasso che perpetua la tradizione agricola e la famiglia ne é divenuta proprietaria con Pautasso Antonio detto Teresio, negli anni 80.

Oggi ci siamo noi i figli di Teresio, con le loro famiglie che cerchiamo di portare avanti il sogno di nostro padre, che ha tanto lottato e amato la sua casa e la sua terra che l´ha visto nascere, crescere, costruirsi una famiglia e doverla abbandonare troppo presto.

Il suo desiderio era: non chiudere i battenti dell´azienda di famiglia L´azienda agricola "La Cascina del Mulino", antico cascinale piemontese datato fine ´700 inizio ´800, noto per la produzione di differenti varietá di patate, prodotto tipico di Villastellone, e di prodotti cerealicoli.

Collocata alle porte di Torino, é presente sul territorio locale da piú di cento anni con la sua esperienza contadina, tradizione, cultura, storia ed ospitalitá. Situata nel centro storico di Villastellone, dispone di una vasta aia ed ampi spazi abitati da differenti animali di bassa corte e da socievoli asinelli.

É interamente costeggiata dal rio Stellone e vicina all´antico mulino, che le dá il nome, oggi trasformato in un centro benessere dove potersi concedere piacevoli momenti di relax.

Dal 2005 ha aperto le porte ai bambini, alle famiglie, ai diversamente abili e alla scuola per riscoprire il mondo agricolo con i suoi ritmi, la natura, le produzioni ,le trasformazioni e scoprire uno splendido animale quale é l´asino.

La saggezza contadina di mio nonno con cui siamo vissuti e cresciuti ci ha resi consapevoli del fatto che l´agricoltura, il rapporto con la terra ci insegna ad avere un sano rapporto con le cose, ad apprendere il perché occorre coltivare se stessi, seminare ed attendere i frutti. Nella nostra cascina hanno trovato ospitalitá e "famiglia" molte persone nel corso della storia: gli sfollati in tempo di guerra, gli emigrati dal sud al nord Italia in cerca di lavoro e fortuna.

Oggi le porte continuano ad essere aperte a nuove generazioni che hanno bisogno di confrontarsi con la terra e il suo valore: tesoro di ogni uomo.






© Atelier di Architectura   ‌   gennaio 2010  ‌   mappa del sito   ‌   Copyright   ‌   Privacy

Societá agricola "La cascina del mulino s.s." Via zappata 17 - 10029 Villastellone (TO) P.IVA e C.F. 09464380014 - R.E.A. 1054300 - certificata@pec.cascinadelmulino.it